News
La presidenza svizzera di International IDEA esorta ad agire in modo mirato per rafforzare la resilienza della democrazia
Nel 2025 la Svizzera detiene la presidenza dell’Istituto internazionale per la democrazia e l’assistenza elettorale (International IDEA). In occasione della seduta del Consiglio di International IDEA, l’attuale presidente di questo organismo e ambasciatore svizzero in Svezia, Adrian Junker, ha esortato gli Stati membri ad agire in modo mirato nella promozione della democrazia a livello globale per far fronte alla crescente pressione sui sistemi democratici. L’Istituto International IDEA è stato fondato nel 1995 per sostenere le democrazie nel mondo. La seduta del Consiglio a Stoccolma, che ha coinciso con il 30° anniversario dell’organizzazione, è stata presieduta da Patricia Danzi: la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha sottolineato che la Svizzera continuerà a impegnarsi per rendere i sistemi democratici più forti e resilienti.
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
Cibersicurezza per le PMI – alla portata di tutti
Le piccole e medie imprese (PMI) sono confrontate con la sfida di proteggere i loro sistemi informatici contro i ciberattacchi. Sebbene la consapevolezza in riferimento ai rischi ciber sia aumentata, l’attuazione pratica delle misure di protezione rimane spesso uno scoglio difficile da superare. Per agevolare le PMI nell’affrontare il tema della cibersicurezza, l’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS), la ITSec4KMU e l’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (ASA) hanno organizzato un incontro informativo durante il quale, forti delle loro conoscenze specialistiche, le esperte e gli esperti hanno illustrato alle PMI un modo semplice per accedere a questo importante tema.
Sequestro di CO2: visita di lavoro del consigliere federale Albert Rösti in Norvegia
Il consigliere federale Albert Rösti si recherà in Norvegia dal 16 al 17 giugno 2025 per intensificare la cooperazione bilaterale con questo Paese in materia di sequestro del CO2. Il programma prevede la firma di un trattato fra i due Stati e la visita di alcune imprese attive nel campo della rimozione e sequestro di CO2.
Conferenza ONU sugli oceani: la Svizzera promuove la cooperazione internazionale
La Svizzera ha partecipato alla Conferenza dell’ONU sugli oceani, che ha luogo a Nizza dal 9 al 13 giugno 2025. Organizzato congiuntamente da Francia e Costa Rica, questo vertice ha l’obiettivo di accelerare l’azione e di mobilitare tutte le parti interessate per conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani. La delegazione svizzera era guidata dall’ambasciatrice Alexandra Baumann, capo della Divisione Prosperità e sostenibilità del DFAE.
Trasporto pubblico regionale: lieve miglioramento della pulizia nel 2024
Nel 2024 le condizioni di viaggio degli utenti del trasporto pubblico regionale sono state complessivamente buone. I rilevamenti condotti dai clienti civetta evidenziano che la qualità continua a migliorare, soprattutto per quanto riguarda la pulizia. Quasi il 95% dei treni e il 90% degli autobus regionali sono stati puntuali. È quanto risulta dal rapporto 2024 sul sistema di rilevamento della qualità del trasporto regionale viaggiatori, pubblicato dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT).
Visita del capo dell’esercito alla truppa svizzera in Kosovo
Il 12 e 13 giugno 2025, il capo dell’Esercito svizzero, comandante di corpo Thomas Süssli, si recherà in Kosovo per una visita alla truppa che sta prestando un impiego di promovimento militare della pace. Per l’occasione incontrerà inoltre il comandante della Kosovo Force KFOR, maggiore generale Enrico Barduani.
Visita del consigliere federale Ignazio Cassis in Medio Oriente: la Svizzera riafferma il suo impegno a favore del diritto internazionale umanitario e di una pace duratura
Il 10 e l’11 giugno il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si è recato in visita ufficiale in Israele e nel Territorio palestinese occupato. La visita rientra nell’ambito dell’impegno della Svizzera per il dialogo, il rispetto del diritto internazionale umanitario e la ricerca di una pace duratura in Medio Oriente.
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
La Confederazione svizzera ha emesso due prestiti mediante procedura d'aggiudicazione il 11.06.2025: 0%, durata 24.07.2039 (aumento) e 0.5%, durata 24.05.2055 (aumento). Il volume di emissione (esclusi i titoli propri) ammonta a un totale di 454.535 milioni di franchi.
Cooperazione per una maggiore cibersicurezza nel settore finanziario: l’UFCS e lo Swiss FS-CSC intensificano la collaborazione
L’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) e lo Swiss Financial Sector Cyber Security Centre (Swiss FS-CSC) intensificano la loro collaborazione per rafforzare ulteriormente e in modo duraturo la cibersicurezza nel settore finanziario svizzero. Con l’accordo di cooperazione, uniscono le forze e attuano congiuntamente misure mirate contro le crescenti ciberminacce.
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
Perequazione finanziaria: forte aumento dei versamenti di compensazione per il 2026
L’Amministrazione federale delle finanze (AFF) ha calcolato i versamenti di compensazione dei Cantoni per il 2026. Complessivamente, rispetto all’anno precedente crescono di 227 milioni di franchi a 6,4 miliardi. Il forte aumento dei versamenti di compensazione è dovuto all’importante crescita della perequazione delle risorse. Il maggiore incremento dell’indice delle risorse riguarda i Cantoni di Ginevra, Zugo e Sciaffusa, mentre il calo più marcato concerne Basilea Città, Obvaldo, Turgovia e Zurigo. I calcoli vengono sottoposti ai Cantoni per parere.